Le bugie sono come piccole nuvole che appaiono dal nulla.
Possono sembrare innocue, leggere… ma iniziano lentamente ad accumularsi, e a rendere l’aria strana.
Oggi a scuola ho sentito qualcosa che mi ha fatto riflettere.
– Sono sicura che ci darà una pausa di dieci minuti, vero? – ha detto Emma, guardando l’orologio.
– Sì, certo, – ha risposto Laura. – Lo farà, non c’è dubbio!
Sapevo che non era vero.
La nostra insegnante è sempre stata così severa che anche cinque minuti di pausa sembravano un miracolo.
Ma non ho detto nulla.
Sono rimasta lì, ad ascoltarle credere in qualcosa che non sarebbe successo.
Durante tutta la giornata, ho sentito molte altre piccole bugie – sui compiti, i piani per il pomeriggio, le gite del fine settimana.
Bugie che sembravano leggere, quasi trasparenti, ma mi facevano sentire… stonata.
Come se l’aria fosse piena di parole che non erano del tutto vere.
Nessuno voleva dire la verità, perché a volte la verità è scomoda.
Era più facile mentire che dire „non posso” o „non ci vado” o „non mi piace”.
Quando sono tornata a casa, ho deciso di osservare mamma.
L’ho sentita parlare al telefono con un’amica.
Sorrideva, ma poi ha detto:
– Sì, verrò domani. Certo, ci vedremo.
L’ho saputo subito: non era vero.
Era così occupata che non ci sarebbe andata, e lo sapeva anche lei.
Forse era una cosa piccola.
Ma non sono riuscita a smettere di pensarci.
Perché le persone dicono cose che non sono vere?
– Mamma, perché dici che farai qualcosa se sai che non lo farai? – le ho chiesto mentre metteva una tazza sul tavolo.
Si è fermata un attimo, poi ha risposto piano, quasi come se si stesse scusando:
– A volte è più facile dire che lo farai, piuttosto che spiegare perché non puoi. Le bugie ci aiutano ad evitare il disagio della verità.
E lì ho capito.
Una bugia non è sempre grande o spaventosa.
Può essere piccola, quasi invisibile, ma cambia comunque le cose.
Forse serve a proteggere qualcuno.
Forse serve a evitare un imbarazzo.
Ma cambia come vediamo le persone… e il mondo.
Alla fine della giornata, seduta da sola nella mia stanza, mi sono resa conto di qualcosa.
Le bugie, anche quelle piccole, non sono senza peso.
Si accumulano.
E alla fine ti chiedi: Cosa è vero davvero? E cosa no?
E poi, una domanda si è formata nella mia mente – una che non ho potuto ignorare:
Una bugia è davvero così innocua come sembra?
Forse a volte lo sembra.
Ma in realtà… cambia tutto intorno a noi, senza che ce ne accorgiamo.
Davvero!